News

Il governo italiano ha ribadito alla Ue, in particolare al commissario europeo all'Agricoltura e allo sviluppo rurale, Phil Hogan, la propria preoccupazione per la riforma della Pac. Ieri a Milano si è svolto un incontro tra il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, gli assessori regionali all'Agricoltura, i presidenti e i capigruppo delle Commissioni agricoltura Camera e Senato e appunto il commissario europeo all'Agricoltura e allo sviluppo rurale, Phil Hogan.  Al centro dell'incontro l'analisi della nuova Pac, da cui dipende il futuro dell'agricoltura europea del prossimo decennio. "Ho riunito intorno al tavolo i rappresentanti delle istituzioni che saranno chiamati, ciascuno per propria parte, a svolgere un ruolo fondamentale nel dare attenzione alla nuova Politica agricola comune - ha dichiarato Centinaio -. Sono particolarmente soddisfatto per la  disponibilità che il commissario Hogan ha dimostrato venendo in Italia ad ascoltare le nostre preoccupazioni”. 

La riforma della Pac - ha continuato il ministro - prevede tagli economici sui quali non possiamo essere d'accordo. Il commissario ci ha assicurato che presterà attenzione a quanto è emerso dal confronto di oggi. L'Italia farà la sua parte ma non è possibile chiedere agli agricoltori maggiori sacrifici senza offrire adeguate risorse in cambio". 

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.