News

Stock Spirits, gruppo inglese quotato a Londra, controllante dello storico brand Stock 84, ha annunciato l'acquisizione della bresciana Distillerie Franciacorta della famiglia Gozio. L’operazione diventerà effettiva a partire dal 6 maggio. L’azienda di Gussago in Franciacorta, fondata nel 1901 e specializzata nella produzione di grappe, con vendite per circa 10 milioni di euro, è stata valutata 26,5 milioni di euro.

Mirek Stachowicz, amministratore delegato di Stock Spirits, ha dichiarato: "Siamo lieti di acquisire Distillerie Franciacorta, un'azienda con un patrimonio fantastico e marchi eccezionali, un'opportunità davvero interessante che abbiamo cercato per oltre un anno e ora vediamo sinergie chiare e attraenti con le nostre attuali attività italiane. La profonda esperienza di Distillerie Franciacorta nei prodotti locali e di alta qualità è in sintonia con la strategia più ampia di Stock Spirits di investire in marchi nazionali ben conosciuti. Primo passo nel perseguire le opportunità di consolidamento sul mercato in Italia, l'operazione Distillerie Franciacorta rafforzerà la nostra posizione in quello che per noi è un mercato frammentato ma molto attraente".

La Stock è stata fondata in Italia a Trieste 135 anni fa da Lionello Stock, ma oggi la filiale italiana ha sede a Milano. La società è diventata una public company controllata da un gruppo di fondi internazionali.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.