L’Accordo tra l’Unione europea ed il Giappone per un partenariato economico, approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo lo scorso 13 dicembre, entrerà in vigore dal primo febbraio 2019. In esso sono regolate le questioni di esclusiva competenza europea e non necessita della ratifica da parte dei Parlamenti degli Stati membri dell’Unione europea.
Sono previste agevolazioni dell’esportazione dei prodotti vitivinicoli e sono autorizzate alcune pratiche enologiche che prima non erano tali. Viene stabilito l’obbligo di ciascuna delle parti di prendere a riferimento le norme e le linee guida internazionali, di riconoscere l’importanza di applicare procedure di autorizzazione trasparenti e prive di indebiti ritardi in materia di additivi alimentari.
L’attestazione dell’origine delle merci è indispensabile per beneficiare delle tariffe preferenziali che saranno applicate ai vini e alle bevande spiritose. E’ riconosciuta la protezione delle indicazioni geografiche.
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...