News

Pochi giorni fa (17/1/2019) è arrivata la risposta di Phil Hogan a nome della Commissione europea, che chiarisce:

Ai sensi dell'articolo 119, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 1308/20131, l'etichettatura e la presentazione dei vini devono contenere l'indicazione di provenienza. Inoltre il punto 5 della sezione B della parte II dell'allegato VIII dello stesso regolamento vieta la trasformazione di uve originarie di paesi terzi in prodotti di cui all'allegato VII dello stesso regolamento o la loro aggiunta a tali prodotti nel territorio dell'Unione.

Le modalità di applicazione per l'indicazione della provenienza sono stabilite all'articolo 55 del regolamento (CE) n. 607/20092. Questo regolamento è attualmente in fase di modifica al fine di essere allineato al trattato di Lisbona. Durante il processo di allineamento, la Commissione ha lavorato in stretta collaborazione con il Parlamento europeo e gli Stati membri e le attuali disposizioni in materia di etichettatura non sono state modificate.

Pertanto il divieto di trasformare in vino le uve importate da paesi terzi, l'obbligo d'indicare la provenienza sull'etichetta di tutti i vini (compresi i "vini varietali") e le modalità di attuazione di tale requisito di etichettatura restano invariati.

 

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.