News

L’obiettivo - ambizioso - è di riuscire ad ottenere un “Prosecco sostenibile”. Con questo scopo sono partite sperimentazioni con 7.000 piantine di "Glera resistente", cioè refrattarie in modo naturale a malattie come la peronospora e lo oidio.

Lo ha annunciato Confagricoltura Treviso, spiegando che l'iniziativa deriva da una convenzione siglata con il "Crea-Ve" (Centro di ricerca, viticoltura ed enologia) che coinvolge 17 tra le maggiori cantine delle terre del Prosecco.

Nella seconda metà del 2017 la varietà Glera è stata incrociata con tre diversi parentali resistenti di ultima generazione, portatori di una o due fonti di resistenza a peronospora e oidio. Dai grappoli sono stati estratti circa 5 mila vinaccioli da cui sono state ottenute 2.900 piante da seme.

“Nel maggio 2018 - hanno detto i tecnici - sono stati operati nuovi incroci usando parentali diversi, con resistenze a peronospora, iodio e botrite, ricavando circa 7.000 piantine".

Le nuove varietà resistenti alle principali malattie della vite, spiega il presidente dell'associazione Lodovico Giustiniani, "potranno ridurre le perdite produttive in modo sostenibile e diminuire i costi di gestione del vigneto. Il miglioramento genetico è indispensabile in viticoltura e il nostro progetto permetterà di arrivare a un Prosecco più biosostenibile, con l'utilizzo di minori trattamenti".

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.