News

Dopo l'annuncio, dato a settembre scorso, dell'interruzione di ViViT, spazio dedicato ai vignaioli naturali all'interno di Vinitaly, gli stessi organizzatori dell’evento -  Vi.Te – Vignaioli e Territori e Vinitaly - hanno confermato la nascita, all’interno della manifestazione veronese, di un nuovo format di promozione del mondo enologico legato alla produzione sostenibile e artigianale. A partire da Vinitaly 2019 (7-10 aprile), i vignaioli naturali si presenteranno al pubblico nel nuovo spazio “Vi.Te”, caratterizzato dal logo e dai colori della stessa associazione, che sarà situato all’interno del neonato padiglione “Organic Hall”. Si tratta del frutto dell’intesa siglata da Vi.Te – Vignaioli e Territori, il 17 dicembre scorso, con Veronafiere. Un contratto di collaborazione a lungo termine, che assegna all’associazione lo sviluppo di convegni e masterclass legati all’agricoltura e alla produzione enologica, capaci di proporre uno sguardo diverso sul rapporto tra vino e territorio d’origine.

ViViT aveva fatto il suo esordio a Vinitaly nel 2012. Un’area gestita direttamente dall’Associazione Vi.Te. e dedicata al movimento dei vini naturali italiani e non solo. Uno spazio che negli anni ha attirato su di sé una crescente attenzione in termini di afflusso. Ecco il testo dell'associazione:

"Dopo sette edizioni di ViViT, l’associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori, composta da oltre 150 vignaioli provenienti da tutta Italia, ma anche da Francia, Slovenia e Austria, ha sentito il bisogno di un passo ulteriore. Il 17/12/2018 è stato quindi firmato un contratto a lungo termine di collaborazione con Veronafiere Spa, società organizzatrice di Vinitaly, che consentirà un profondo rinnovamento e un’evoluzione nella promozione del mondo enologico legato alla produzione sostenibile e artigianale. Ad Aprile 2019, i vignaioli di Vi.Te – Vignaioli e Territori si presenteranno a Vinitaly nel nuovo spazio "Vi.Te", caratterizzato dal logo e dai colori della stessa associazione, e situato all’interno del neonato padiglione "Organic Hall". Elemento fondamentale dell’accordo è l’incarico, assegnato da Veronafiere a Vi.Te – Vignaioli e Territori, per lo sviluppo di convegni e masterclass legati all’agricoltura e alla produzione enologica, che si svolgeranno all’interno di Vinitaly tra il 7 e il 10 aprile 2019, e che proporranno uno sguardo diverso sul rapporto tra vino, produzione e territorio d’origine".

 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.