News

Mara Bizzotto (ENF) ha presentato un'interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione europea sullo zuccheraggio dei vini e la concorrenza sleale a danno dei viticoltori italiani. Lo zuccheraggio dei vini con l'aggiunta di saccarosio è infatti, come si sa, consentito nei paesi del Nord Europa, ma vietato in quelli del Sud Europa, come l'Italia. I produttori di vino italiani possono arricchire il vino soltanto con mosto concentrato e mosto concentrato rettificato. 

Fino alla riforma dell'organizzazione comune di mercato (OCM) del vino del 2008, i viticoltori sudeuropei beneficiavano di un aiuto dell'UE per l'uso dei mosti d'uva a titolo compensativo per lo svantaggio nei confronti dei produttori nordeuropei che, potendo utilizzare il saccarosio, avevano costi di produzione nettamente inferiori. Eliminato il sostegno finanziario per i mosti d'uva, l'UE ha tuttavia mantenuto il regime di discriminazione Nord-Sud Europa nell'utilizzo del saccarosio nei vini. Questa distorsione della concorrenza è aggravata dal fatto che non è obbligatorio indicare il saccarosio tra gli ingredienti in etichetta, e quindi i consumatori non possono sapere se il vino che acquistano sia stato edulcorato con saccarosio. Questa concorrenza sleale discrimina fortemente i produttori del Sudeuropa. A differenza del saccarosio, l'utilizzo dei mosti d'uva contribuisce all'equilibrio di mercato del vino.

Alla luce di quanto precede, i viticoltori italiani e le cantine cooperative italiane chiedono alla Commissione di far sapere se intende rivedere la normativa europea al fine di vietare l'utilizzo di saccarosio nei vini e se intende rendere obbligatoria l'indicazione del saccarosio in etichetta, per garantire la trasparenza ai consumatori.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.