News

Analizzando diversi report che “predicono” l’andamento dei consumi di vino mondiali per il 2019, abbiamo raccolto le tendenze più interessanti. Non hanno la pretesa di essere 'scientifiche', ma piuttosto di offrire uno spunto di riflessione.

1 - Ancora ridotti i livelli di conoscenza generale sul vino e sulla provenienza

Negli ultimi due anni si è assistito a una tendenza interessante: sempre più persone in diversi mercati in tutto il mondo dicono che si interessano di vino, che la categoria è importante per loro, che si prendono del tempo quando acquistano vino… in una parola, sono più coinvolti. Allo stesso tempo, la conoscenza oggettiva generale della categoria - comprensione delle varietà di uva, dei paesi di origine, delle regioni e così via - è in declino: le persone conoscono meno particolari sul vino. La conoscenza, il coinvolgimento e la spesa per bottiglia sono stati finora tradizionalmente fortemente correlati negli acquisti di vino. Eppure ora stiamo assistendo all'emergere di segmenti di consumatori che si preoccupano molto, spendono molto, ma hanno bassi livelli di conoscenza, o altospendenti con una conoscenza limitata e livelli di coinvolgimento medio.

2 - Il vino vegano diventerà una realtà

La maggior parte dei vini utilizza agenti chiarificanti derivati ​​da latte, albume d'uovo, proteine ​​animali e di pesce per rimuovere le particelle torbide dal vino prima dell'imbottigliamento finale. Mentre tutti questi agenti vengono rimossi dal prodotto finale, la loro presenza nel processo rende il vino non vegano. Altri agenti di chiarificazione, inorganici, come il carbone di legna possono fare lo stesso lavoro: è semplicemente una scelta fatta dall'enologo. La maggior parte dei vegani con cui abbiamo parlato nell'ultimo anno non sono a conoscenza di questo problema. Tuttavia: il mondo dei social media sta iniziando a prendere piede, i consumatori più giovani e più coinvolti (e che usano i social) stanno diventando consapevoli dell'offerta di vino vegan, e sono state introdotte una serie di liste di vini vegani reperibili nelle principali aree urbane. La questione delle necessità vegane del vino non rimarrà ai margini più per molto tempo.

3 - I marchi di vino con strategie di investimento sostenute prospereranno a spese dei concorrenti di secondo livello

I marchi sono importanti per la categoria del vino. Questo mondo potrebbe non avere la semplicità di alcune altre categorie di prodotti alimentari, ma si applicano ancora le regole di base del comportamento dei consumatori e delle relazioni di marca. Se non altro, sono ancora più rilevanti, in quanto la marca è un modo molto semplice e veloce per navigare in una decisione d'acquisto complessa.

4 - La cannabis entrerà anche nel vino?

Alimenti e bevande infuse con cannabis stanno prendendo piede in tutto il mondo. Non sarà il caso dell’Italia, forse. Ma di certo, le opportunità offerte dal mercato appena legalizzato della cannabis e dei suoi derivati ​​in Canada come in altri Paesi esteri, amplieranno le occasioni di business anche per il vino. La categoria "edibles" di cannabis in alcuni mercati diventerà legale nel 2019, e un certo numero di aziende, in particolare Canopy Growth, stanno già studiando come incorporare la cannabis nei cocktail. Altre stanno invece guardando al mondo della birra infusa con cannabis. Il passo verso il vino è breve.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.