News

Mentre il 2018 volge al termine e le festività natalizie iniziano a sgonfiarsi, la maggior parte, se non tutti, i circa 45 milioni di americani che costituiscono il mercato del vino spumante negli Stati Uniti sorseggiano un calice di vino frizzante, in alcuni casi per l'unica volta quest'anno. Il rapporto Spumming Wine di Wine Intelligence, sull mercato Usa 2018 rivela che gli Stati Uniti (che seguono da vicino i principali paesi produttori di vino frizzante in Germania, Italia e Francia) sono un paese che sta guidando la crescita del valore e delle quantità dello spumante. In particolare, il mercato statunitense è il quarto più grande mercato per lo spumante a livello globale, con una crescita coerente a breve e lungo termine in termini di volumi venduti.

Eppure, su base pro-capite, il consumo di spumanti negli Stati Uniti è anemico: se ne beve solo 1,1 litri all'anno per adulto, meno della metà del volume pro capite di paesi come l'Australia e il Regno Unito e circa 1/6 di quello che un tipico tedesco beve in un anno. Come molti altri mercati in tutto il mondo, lo spumante è ancora una bevanda legata a occasioni speciali negli Stati Uniti. Tuttavia, negli ultimi anni i bevitori mostrano atteggiamenti più flessibili nei confronti delle occasioni di bere spumante, che è il primo passo verso la costruzione del consumo pro-capite verso i livelli osservati in altri paesi produttori di vino anglofoni, come l'Australia. In primo luogo, sebbene meno della metà di tutti i bevitori di spumante negli Stati Uniti si sentano competenti riguardo alla loro conoscenza della bevanda, più della metà dei consumatori ritiene che lo spumante sia un'esperienza piacevole (osservando che, per alcuni, rimane un dovere piuttosto che un piacere). Inoltre, i consumatori stanno mostrando uno sperimentalismo verso le bolle, con quasi la metà dei bevitori di spumanti statunitensi che affermano di provare regolarmente nuovi e diversi stili di spumante.

Questo approccio più sperimentale sembra essere correlato agli atteggiamenti più aperti dei Millennial statunitensi che entrano nel mercato del vino spumante, e sembrano essere meno legati a un tipo specifico di vino, ma più legati alla categoria in generale. Non solo, hanno maggiori probabilità di avere un forte interesse per il vino spumante e di dare priorità alla qualità del vino e al processo di acquisto rispetto ad altre fasce di età, ma sono anche curiosi e aperti alle bolle in generale: una percentuale significativamente più alta di consumatori giovani tra i 21 ei 34 anni sembra intenzionata a provare nuovi stili frizzanti, e lo fa regolarmente, rispetto ai consumatori più anziani. I dati del consumatore mostrano anche che i bevitori spumanti mensili più giovani tendono ad avere portafogli più ampi rispetto ai loro coetanei più anziani.

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.