News

Va al Franciacorta la palma di denominazione più venduta nel 2018 (10%), seguito dall’Amarone (9%) e dal Prosecco DOC DOCG (9%), poi il Brunello di Montalcino (4%).

Le bottiglie che invece hanno registrato una crescita maggiore sono di Lugana, Rosso di Montalcino e Pinot Nero. 

Quanto sono disposti gli italiani a pagare una bottiglia di vino? Per il 21% del campione vanno bene vini sugli scaffali ad un prezzo dai 14,90 ai 19,90 euro. I vini rossi sono i più apprezzati (41%), seguiti dalle bollicine (25%).

È quanto emerge dallOsservatorio Signorvino-Nomisma,  un’indicazione sui trend di interesse del consumatore finale che vuole essere una guida per i produttori. Si tratta di dati che Signorvino elabora monitorando i 15 punti vendita sul territorio. Qui il pdf della ricerca.

Schermata 2018 12 19 alle 19.13.06

Indicazioni utili anche secondo Wine Monitor che ha voluto sostenere il progetto convinto dell’importanza di ridurre il gap statistico e informativo esistente sulle vendite di vino in Italia nel canale retail extra-GDO. “Le enoteche e i negozi specializzati rappresentano il secondo canale di acquisto di vino in Italia, dopo iper e supermercati, per il 35% dei consumatori di vino - spiega Denis Pantini, Responsabile Wine Monitor di Nomisma -. Tuttavia, a fronte di tale rilevanza non esistono fonti informative in grado di monitorare i trend di consumo in questo canale, un gap che abbiamo cercato di colmare (seppur parzialmente) attraverso la costituzione di un Osservatorio congiunto tra Signorvino e Wine Monitor”. 

Schermata 2018 12 19 alle 19.13.43

Wine Monitor ha fornito anche alla ricerca importanti osservazioni in merito al canale di acquisto preferito dal consumatore ed al tasso di penetrazione in una popolazione dai 18 ai 65 anni che, per il 29% ha consumato vino 2-3 volte al mese nel 2018.

Schermata 2018 12 19 alle 19.14.04

Di particolare interesse è anche il focus volto ad identificare l’identikit dell’acquirente in enoteca: sempre più informato sul vino ed affascinato dallo storytelling delle nostre cantine. Con un reddito di oltre 2.500 euro al mese è un grande utilizzatore del web. Qui l'Osservatorio Wine Monitor.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }