Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. Trend
  4. Roma riscopre la sua vocazione vitivinicola: inaugurato il vigneto di San Sisto
01 Ottobre 2025

Roma riscopre la sua vocazione vitivinicola: inaugurato il vigneto di San Sisto

  • undefined
di Federvini | in 
 Trend

Con il progetto Roma Mater Vinorum, promosso dal Dipartimento Agricoltura di Roma Capitale in collaborazione con Iter Vitis, la città torna a rivendicare il suo legame millenario con la vite. L’iniziativa nasce come forma di “compensazione storica”, restituendo a Roma un ruolo centrale nella viticoltura regionale e nazionale, e si inserisce in una visione di metropoli sostenibile in cui l’agricoltura urbana diventa strumento di rigenerazione, identità e attrattività turistica.

Il primo passo concreto è rappresentato dal vigneto di San Sisto, inaugurato il 29 settembre 2025 alle pendici di Villa Celimontana, di fronte alle Terme di Caracalla. Su una superficie di 1.400 metri quadrati, a circa 30 metri sul livello del mare, sono state piantate viti secondo la tecnica ad alberello, ideale per le caratteristiche del terreno e del clima romano. Le varietà scelte appartengono tutte alla tradizione antica.

L’impianto, realizzato con il supporto della startup Citiculture, unisce tradizione e innovazione. Sui filari sono stati installati sensori alimentati da pannelli fotovoltaici, capaci di monitorare temperatura, umidità, irraggiamento solare e inquinanti atmosferici. In questo modo il vigneto diventa un vero e proprio laboratorio ambientale a cielo aperto, contribuendo alla mitigazione climatica e alla tutela della biodiversità.

“Con l’inaugurazione del vigneto urbano entriamo nel vivo di Roma Mater Vinorum”, ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando come l’iniziativa rappresenti un tassello nella riqualificazione urbana e nel recupero di una dimensione storicamente agricola della Capitale. Sulla stessa linea l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, che ha definito San Sisto “un nuovo capitolo della viticoltura romana, capace di unire memoria storica e ricerca scientifica”.

All’inaugurazione ha preso parte anche Federvini, presente su invito dell’Assessorato all’Ambiente, a testimonianza del valore strategico che il comparto vitivinicolo riveste non solo per Roma ma per l’intero Paese.

Roma, “città del vino” fin dall’età dei re, torna così a coltivare la vite nel cuore del suo tessuto urbano, riattualizzando una tradizione che per secoli ha segnato il paesaggio, l’economia e la cultura della Capitale.

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici