Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

"Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano", è la nuova ricerca promossa da Deloitte in collaborazione con AICEO (Associazione Italiana Ceo), che analizza l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano. Secondo i dati il 64% degli intervistati dichiara che la scelta di viaggiare in maniera più sostenibile grazie anche alla maggior sensibilità nei confronti degli effetti del cambiamento climatico. La percentuale sale al 71% quando si parla di Generazione Z. Il 63% degli intervistati preferisce mete vicine, il turismo di prossimità, per conoscere i borghi meno noti del nostro paese. Partendo da questi presupposti si fanno largo i cammini, che attraversando proprio i borghi più belli d’Italia, fanno conoscere tappa dopo tappa tradizioni e culture che altrimenti rischiano di essere dimenticate.

Il più famoso, quello a cui tutti aspirano e anche per questo maggiormente inflazionato è il cammino di Santiago di Compostela, in Spagna.

Tuttavia, l’Italia offre una rete di cammini che portano a riscoprire la vera essenza del viaggio. La Via Francigena è sicuramente la più nota, ma sono molti i percorsi che portano a scoprire angoli meno conosciuti del nostro paese. Attraversano paesaggi di collina e di montagna, seguono percorsi marittimi, fiumi e laghi, paesaggi naturali e borghi sospesi nel tempo. Senza dimenticare il Cammino di Sant’Antonio, che unisce Padova al Santuario de La Verna sull’Appennino Toscano, toccando molti dei luoghi che in Italia hanno ospitato il santo. Uno dei cammini più suggestivi e amati è il Cammino materano: 4 itinerari, che di monastero in monastero attraversano Puglia e Basilicata per condurre ai Sassi di Matera.

Adatto ai viaggiatori di montagna è il Sentiero del Brigante, sui crinali dell’Aspromonte, ricalcando le vie usate dai briganti per sfuggire alla cattura. Ideato come itinerario a lunga percorrenza, si può percorrere anche per brevi tratti, rendendolo così adatto a chi vuole trascorrere un po’ di tempo immerso nella natura. Per chi teme i percorsi lunghi e per cominciare vuole provare con un tratto breve, ma ricco di fascino c’è il Sentiero degli Dei, 8 km che attraversano la Costiera Amalfitana, da Agerola a Positano.

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

Please publish modules in offcanvas position.