L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

l Sud culturale e geografico per il wine writer Robert V. Camuto comincia dalla Sicilia, considerata emblema di un territorio con le sue contraddizioni tra bellezza, resilienza e innovazione. Proprio dalla Sicilia l’autore fa partire il suo viaggio ideale, in occasione dell’anteprima nazionale del suo libro “Altrove a Sud” (Edizioni Ampelos), nel corso di uno degli eventi in programma al Vinitaly a cura del Consorzio, Altrove a Sud. Viaggio alla scoperta del Vigneto più sostenibile d’Italia.

Robert V. Camuto percorre un viaggio filosofico e descrittivo dalla sua infanzia a oggi, attraverso la condivisione di esperienze e intrecci della cultura del vino e del cibo, alla ricerca dell’anima del Sud. Lo scrittore coglie l’essenza culturale di alcuni produttori vinicoli del Sud Italia, valutando che la rinascita del Sud inizi in Sicilia, culla di antiche tradizioni vitivinicole e attraverso la capacità di numerosi produttori acquisti una risonanza mondiale.

L’autore avendo già conosciuto e scritto della cultura vinicola siciliana nel precedente libro “Palmento”, nel suo ultimo testo celebra i vini del Sud, incontrando produttori e luoghi, realtà e intimità, per carpire l’anima vera del Meridione. “Durante i miei viaggi in Sicilia - spiega Robert V. Camuto - ho compreso due delle più grandi ricchezze del Sud Italia. Una è sicuramente la sua magnificenza: la natura rigogliosa arricchita dagli strati culturali accumulati in migliaia di anni. L’altra è il suo ritmo elegante, lungo e lento come un pomeriggio d’estate. In altre parole, bellezza e tempo”.

Alla presentazione, di “South of somewhere”, best-seller in Usa e valutato tra i cinque migliori libri del 2021 sul vino da E. Asimov del New York Times, sono stati presenti oltre all’autore, il prefatore Luigi Moio, enologo e professore ordinario di Enologia all'Università Federico II di Napoli e Luciano Ferraro, capo redattore del Corriere della Sera, autore di una delle recensioni della quarta di copertina. Robert Camuto
Robert Camuto è uno scrittore e giornalista americano, che vive in Europa dal 2001. Qui si è immerso nei terroir di Francia e Italia, scrivendo di vino, cibo, cultura e viaggi per Food & Wine, Washington Post – Travel, Cucina Italiana e Michelin Green Guides. Ha già pubblicato “Corkscrewed” e “Palmento”. Collaboratore di Wine Spectator dal 2008, Camuto cura una rubrica bimestrale “Robert Camuto Meets”, per winespectator.com. Attualmente vive a Verona.

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Please publish modules in offcanvas position.