Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Ad aggiudicarsi il premio “Vinarius al territorio”, giunto ormai alla sua nona edizione, è il Territorio Pavese. Lo ha comunicato oggi 16 gennaio il presidente Vinarius, Andrea Terraneo, durante la cerimonia tenutasi nella suggestiva cornice della Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama a Roma durante la quale è intervenuto anche il vcepresidente del Senato Gian Marco Centinaio. Ogni due anni Vinarius (Associazione delle Enoteche Italiane) seleziona infatti un territorio italiano in cui è presente una spiccata vocazione vitivinicola, un rilevante paniere agroalimentare ma anche una grande attenzione nei confronti delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione delle tradizioni, della storia e all’accoglienza enoturistica.
“Il Territorio Pavese rappresenta un vero esempio di come la combinazione tra vino ed enoturismo possa diventare la chiave di volta per far scoprire un territorio e la sua storia, per questo motivo siamo non solo felici di aver assegnato questo premio – spiega Andrea Terraneo, presidente di Vinarius – ma anche estremamente onorati di averlo conferito all’interno del palazzo del Senato, segno di come il comparto vinicolo sia sempre più al centro del dialogo tra istituzioni ed esponenti di un settore realmente trainante in Italia”.
 
Un territorio ricco di storia, arte, tradizioni culinarie quello del pavese e contraddistinto dal saper fare imprenditoriale e artigianale, con circa 58mila imprese sul territorio provinciale. In questo panorama si inserisce il settore vitivinicolo pavese, che trova piena espressione attraverso i vini Doc, Docg dell’Oltrepò Pavese e Igp Provincia di Pavia. 13.269 ettari vitati, dei quali ben 11.102 iscritti alle diverse denominazioni, che danno vita a vini di qualità, rappresentativi del territorio e della passione dei suoi produttori. Peculiarità che rendono questa area viticola tutta da scoprire attraverso i numerosi percorsi enoturistici che lo rendono una meta unica.
 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }