Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, è un progetto promosso da Regione Marche Comune di Macerata in collaborazione con Università degli Studi di Macerata Fondazione Carima, che invita il pubblico a un viaggio alla scoperta delle meraviglie della pittura di Carlo Crivelli (Venezia 1430/1435 circa - Ascoli Piceno? 1495) in una terra ricca di storia e arteUn percorso che parte da Macerata, all’interno di Palazzo Buonaccorsi, con 7 dipinti di Crivelli selezionati con l’intento di riportare nel territorio di provenienza alcune opere prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano lavori dell’artista o a esso fortemente collegati in una serie di relazioni meravigliose.

L'importante restauro realizzato a favore della Madonna con il Bambino di Crivelli, custodita a Palazzo Buonaccorsi, ha permesso di presentare quest'opera, riportata al suo originario splendore, con una ritrovata leggibilità e un’importante novità. In seguito ad accurate analisi effettuate è possibile infatti ora affermare che l’opera fu eseguita direttamente su tela, portando a escludere l’ipotesi del trasporto da tavola fino a oggi sostenuto. La scoperta, supportata da una serie di prove, indentifica così la Madonna come l’unico esempio conosciuto di tela dipinta da Crivelli.

E, come ogni scoperta, porta a mettere in discussione equilibri e certezze, aprendo nuovi scenari di ricerca e conoscenza

Macerata

La mostra parte all’interno dello straordinario Palazzo Buonaccorsi, progettato nel 1697 da Giovan Battista Contini, allievo di Gian Lorenzo Bernini dove, accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata saranno esposti: Madonna del latte proveniente dalla Pinacoteca Parrocchiale di CorridoniaMadonna con il Bambino da Accademia Carrara di BergamoPietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena) dai Musei VaticaniSan Francesco che raccoglie il sangue di Cristo da Museo Poldi Pezzoli di MilanoCristo benedicente da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, San Sebastiano e devoti custodita nei depositi della Soprintendenza presso Galleria Nazionale delle Marche di Urbinoe che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene.

Itinerario Crivelli

Da  Macerata si prosegue poi verso Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino. Un progetto che vuole far riscoprire l’opera di Crivelli, tra grandi pale d’altare e opere di formato ridotto per la devozione privata e il legame con il territorio marchigiano che lo ha ospitato (dal 1468 al 1495), in cui ha realizzato la maggior parte dei suoi capolavori e sul quale ha proiettato la sua influenza.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.