Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

La Val Rendena è inserita in una realtà naturale di incomparabile bellezza: ad est le maestose Dolomiti di Brenta, ad ovest i picchi granitici innevati dei gruppi dell'Adamello e Presanella. Tutto il territorio è l'area protetta più estesa del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta, un vero e proprio paradiso delle biodiversità con centinaia di esemplari di fauna e flora selvatiche.

Il gruppo montuoso Adamello-Presanella è il regno dei ghiacci e delle acque. Le montagne della Presanella contano 7 ghiacciai, mentre nella parte trentina dell’Adamello ce ne sono 17 tra i quali il ghiacciaio della vedretta del Mandrone, il più grande delle Alpi italiane.

Fare un'escursione in montagna ai piedi dei ghiacciai è un'esperienza indimenticabile: lungo tutto il percorso si alternano boschi di abeti e faggi, verdi pascoli, laghetti glaciali, torrenti limpidi e cascate spettacolari. È proprio dai ghiacciai dell' Adamello e Presanella che discendono i corsi d'acqua che formano le spettacolari cascate Nardis e Lares della Val Genova.

Dalle altre valli laterali si aprono scorci altrettanto ineguagliabili: il Carè Alto domina dai suoi 3463 metri la Valle di S.Valentino e quella di Borzago, sullo sfondo il massiccio granitico dell’Adamello; la Val Nambrone sul versante della Presanella, si inerpica stretta e selvaggia fino ai meravigliosi laghi di Cornisello

A Madonna di Campiglio ha inaugurato da poco un gioiello architettonico e di design per godere la vista sconfinata sulle montagne e il piacere di un buon cocktail. Situato nel cuore delle Dolomiti, a 2100 metri di altitudine, lo Chalet Fiat rappresenta una delle strutture architettoniche più suggestive realizzate ad alta quota, un ambizioso e sofisticato progetto di design dedicato ai momenti di relax e ristoro degli appassionati di sci, snowboard e non solo. In un connubio perfetto tra fascino iconico di montagna e contemporaneità, lo Chalet Fiat offre un’esperienza gourmet dall’alba al tramonto con una vista d’eccezione.

Protagonista della terrazza panoramica, racchiusa da una scenografica ‘bolla’ di materiale trasparente e legno, è Prisma Cocktail Station, la stazione cocktail altamente performante, pensata per l’uso outdoor e ideale anche per l’indoor, nata dall’esperienza progettuale di Prisma e la creatività di Franco Driusso. Realizzata interamente in acciaio Inox AISI 304, Prisma Cocktail Station è stata scelta dai progettisti per ricreare uno spazio bar esterno capace di coinvolgere gli ospiti in un’atmosfera alpina ancora più immersiva.

 

 

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

Locali storici, in arrivo un fondo da 150 milioni

24-05-2023 | News

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...

Please publish modules in offcanvas position.