Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

La Val Rendena è inserita in una realtà naturale di incomparabile bellezza: ad est le maestose Dolomiti di Brenta, ad ovest i picchi granitici innevati dei gruppi dell'Adamello e Presanella. Tutto il territorio è l'area protetta più estesa del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta, un vero e proprio paradiso delle biodiversità con centinaia di esemplari di fauna e flora selvatiche.

Il gruppo montuoso Adamello-Presanella è il regno dei ghiacci e delle acque. Le montagne della Presanella contano 7 ghiacciai, mentre nella parte trentina dell’Adamello ce ne sono 17 tra i quali il ghiacciaio della vedretta del Mandrone, il più grande delle Alpi italiane.

Fare un'escursione in montagna ai piedi dei ghiacciai è un'esperienza indimenticabile: lungo tutto il percorso si alternano boschi di abeti e faggi, verdi pascoli, laghetti glaciali, torrenti limpidi e cascate spettacolari. È proprio dai ghiacciai dell' Adamello e Presanella che discendono i corsi d'acqua che formano le spettacolari cascate Nardis e Lares della Val Genova.

Dalle altre valli laterali si aprono scorci altrettanto ineguagliabili: il Carè Alto domina dai suoi 3463 metri la Valle di S.Valentino e quella di Borzago, sullo sfondo il massiccio granitico dell’Adamello; la Val Nambrone sul versante della Presanella, si inerpica stretta e selvaggia fino ai meravigliosi laghi di Cornisello

A Madonna di Campiglio ha inaugurato da poco un gioiello architettonico e di design per godere la vista sconfinata sulle montagne e il piacere di un buon cocktail. Situato nel cuore delle Dolomiti, a 2100 metri di altitudine, lo Chalet Fiat rappresenta una delle strutture architettoniche più suggestive realizzate ad alta quota, un ambizioso e sofisticato progetto di design dedicato ai momenti di relax e ristoro degli appassionati di sci, snowboard e non solo. In un connubio perfetto tra fascino iconico di montagna e contemporaneità, lo Chalet Fiat offre un’esperienza gourmet dall’alba al tramonto con una vista d’eccezione.

Protagonista della terrazza panoramica, racchiusa da una scenografica ‘bolla’ di materiale trasparente e legno, è Prisma Cocktail Station, la stazione cocktail altamente performante, pensata per l’uso outdoor e ideale anche per l’indoor, nata dall’esperienza progettuale di Prisma e la creatività di Franco Driusso. Realizzata interamente in acciaio Inox AISI 304, Prisma Cocktail Station è stata scelta dai progettisti per ricreare uno spazio bar esterno capace di coinvolgere gli ospiti in un’atmosfera alpina ancora più immersiva.

 

 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }