Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

L’autunno in Lombardia è il momento perfetto per immergersi nella natura delle Alpi e Prealpi lombarde, scoprire i borghi storici, conoscere le tradizioni locali e praticare attività all’aria aperta, a piedi o in mountain bike.

La Valtellina per esempio offre incantevoli paesaggi naturali, dai boschi del Parco Nazionale dello Stelvio a quelli del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi. A Chiavenna da non perdere il tour della città che comprende il Castello, risalente al XV secolo, Palazzo Salis, una splendida villa settecentesca, la chiesa e la Porta di Santa Maria.

La Valsassina, nota come la montagna del Lago di Como, custodisce un prezioso patrimonio artistico nelle tante chiese sparse lungo tutto il suo territorio, tra cui gli interessanti borghi di Barzio e Cremeno.

Per gli amanti del trekking la Valle Brembana offre un’ampia scelta di escursioni di varie difficoltà e borghi storici tra cui Cornello dei Tasso, un borgo di origine medievale tra i più caratteristici e meglio conservati della Lombardia e ancora Borgo di Bretto, il Borgo di Cavaglia, Cerro Foppa, Grumo di San Giovanni.

Infine la Val Seriana e Val di Scalve sono un'oasi di pace e di relax., l'ideale per chi ama il silenzio e per chi vuole immergersi in una natura incontaminata da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella ad un quad.

La Valle Camonica  è caratterizzata da una grande varietà di climi ed ambienti, dal Lago di Iseo fino agli importanti centri sciistici di Ponte di Legno e Montecampione. Il suo territorio è costellato di chiese e cappelle e da alcuni bellissimi borghi come Bienno, Iseo e Pisogne. Da non dimenticare la presenza dei numerosi parchi caratterizzati dalle incisioni rupestri, dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

La splendida Val Trompia lunga circa 50 km al confine con la Valle Camonica porta i segni di un rapporto armonioso tra uomo e ambiente: percorrendo uno dei numerosi sentieri naturalistici non è raro imbattersi in un mulino antico o in un vecchio forno. Tra i borghi più caratteristici: Gardone Val Trompia.

Per maggiori informazioni:https://www.in-lombardia.it/
 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

Please publish modules in offcanvas position.