Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Dal 5 al 7 novembre, nell’auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze, si è svolto il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. Tra i rappresentanti dei 27 Paesaggi a oggi iscritti nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali, istituito presso il Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), ha partecipato anche Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrarcapofila del progetto di candidatura che ha portato lo scorso luglio all'iscrizione nel registro delle Colline terrazzate della Valpolicella, progetto che ha visto partecipi i Comuni di Negrar, Marano, Fumane, San Pietro e Sant’Ambrogio, il Dipartimento di Economia Aziendale dell’l’Università di Verona e il GAL Baldo Lessinia

Tre dei 27 Paesaggi sono veronesi: la Valpolicella, la Lessinia e il Soave, a testimonianza che le nostre aziende e i nostri prodotti possono contare su un territorio di eccellenza che costituisce un importante valore aggiunto.Tutti i dati dimostrano, infatti, che un paesaggio di pregio aggiunge valore a quello intrinseco dei prodotti di un territorio”, ha dichiarato Fausto Rossignoli

Nel pomeriggio di sabato si è tenuta una sessione speciale con tavoli di lavoro suddivisi per tipologia dei siti. Il primo loro obiettivo sarà quello di avviare il percorso di costituzione dell'Associazione dei Paesaggi Rurali Storici d’Italia: anche la Valpolicella, insieme a Soave e Lessinia, entrerà, dunque, a far parte di un club di eccellenza che sarà un traino importante per il turismo rurale. Il secondo obiettivo sarà quello di formulare proposte concrete e puntuali in vista del Green Deal Europeo, del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e della nuova Politica Agricola Comunitaria (Pac). Spiega Rossignoli: “Le proposte guardano a tenere insieme tre necessitàmigliorare la posizione delle nostre aziende agricolenella catena del valore, far sì che il nostro mondo agricolo assicuri un contributo sempre più convinto alla crescita sostenibile e che siano preservati gli habitat e i paesaggi”. 

sottoscrivere la dichiarazione di intenti è Renzo Bighignoli che, alla luce delle decisioni in fatto ambientale prese al G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo appena conclusosi a Roma,e alle discussioni in corso a Glasgow a Cop 26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, commenta: In Valpolicella, grazie alla viticolturaè stato generato un reddito che ha reso possibile recuperare terreni abbandonati e conservare terrazzamentiutili evitare il dissesto idrogeologico e a creare biodiversità, fattori fondamentali per contrastare gli effetti del cambiamento climatico in corso.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Please publish modules in offcanvas position.