Il Ministro, Stefano Patuanelli, ha firmato i decreti di iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali per altri cinque paesaggi rurali italiani, dopo il parere positivo da parte dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali. Si tratta delle Colline terrazzate della Valpolicella (Veneto); della Corona di Matilde Alto Reno Terra di Castagni (Emilia Romagna); del paesaggio del grano, area cerealicola di Melanico (Molise); del Paesaggio collinare policolturale di Pienza e Montepulciano (Toscana); del Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza (Emilia Romagna). Ogni paesaggio ha tre caratteristiche: agricola, ambientale naturale e storico culturale. I Paesaggi rurali sono una peculiarità del territorio italiano, proprio per l'unicità geomorfologica e naturalistica del nostro Paese. Il registro nazionale è stato istituito nel 2012 dal Mipaaf per sostenere il ruolo dell'agricoltore come 'Custode del Paesaggio'.
26-01-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da...
26-01-2023 | Itinerari
Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre Doc, Faro...
25-01-2023 | Studi e Ricerche
Cresce ancora la performance economica anche nel III trimestre 2022...
25-01-2023 | Estero
Secondo l'analisi del mercato delle bevande dell'IWSR, il whisky indiano...
25-01-2023 | Trend
Uno storico produttore di sake a Fukushima, in Giappone, ha...
25-01-2023 | News
Una risoluzione che impegna il governo ad assumere iniziative a...