Il Ministro, Stefano Patuanelli, ha firmato i decreti di iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali per altri cinque paesaggi rurali italiani, dopo il parere positivo da parte dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali. Si tratta delle Colline terrazzate della Valpolicella (Veneto); della Corona di Matilde Alto Reno Terra di Castagni (Emilia Romagna); del paesaggio del grano, area cerealicola di Melanico (Molise); del Paesaggio collinare policolturale di Pienza e Montepulciano (Toscana); del Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza (Emilia Romagna). Ogni paesaggio ha tre caratteristiche: agricola, ambientale naturale e storico culturale. I Paesaggi rurali sono una peculiarità del territorio italiano, proprio per l'unicità geomorfologica e naturalistica del nostro Paese. Il registro nazionale è stato istituito nel 2012 dal Mipaaf per sostenere il ruolo dell'agricoltore come 'Custode del Paesaggio'.
04-12-2023 | News
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...
04-12-2023 | Normative
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...
04-12-2023 | Trend
Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...
29-11-2023 | Arte del bere
Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...
29-11-2023 | Trend
L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...