Completato il dossier per la presentazione della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell'Unesco. Dieci le pagine redatte dal Comitato scientifico, che sintetizzano il lavoro di studio e raccolta di documenti per l'iscrizione di una pratica di vinificazione negli elenchi tutelati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. La secolare tecnica di appassimento attende da almeno dieci anni l'attuazione delle pratiche che portino al riconoscimento come patrimonio immateriale dell'umanità. Pratiche messe in atto da circa 8mila persone nei 19 comuni della denominazione.
Il documento verrà ora trasmesso al ministero della Cultura, a quello dell'Agricoltura e alla Commissione nazionale per l'Unesco, l'organismo interministeriale coordinato dal ministero degli Esteri cui spetta il compito di scegliere, entro il 30 marzo, l'unica candidatura italiana da inviare a Parigi per la valutazione.
17-03-2023 | Studi e Ricerche
Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...
17-03-2023 | News
Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...
16-03-2023 | Normative
È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...
15-03-2023 | News
Al Vinitaly 2023, che si svolgerà a Verona dal 2...
15-03-2023 | News
Istituita oggi al Masaf la Cabina di Regia per sostenere e difendere la filiera agroalimentare italiana. Il...
15-03-2023 | Estero
Venerdì è stata pubblicata la notizia che ha scosso il...