Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Cave di Bauxite Cave di Bauxite

In Puglia, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in compagnia di accompagnatori naturalistici specializzati, è possibile seguire i ‘Geopassi’, una serie di itinerari lungo i geositi del territorio riconosciuti a livello mondiale e che attraggono migliaia di visitatori appassionati di carsismo e speleologia. È un vero e proprio viaggio lungo la storia della terra, sin dall’età dei dinosauri.

Tra i siti più rappresentativi le Cave di Bauxite, il canyon dalle accese sfumature del rosso a Spinazzola ( in provincia di Barletta-Andria-Trani), ad Altamura (Bari) la Cava Pontrelli, che conserva oltre 25 mila impronte di dinosauro scoperte nel ‘99, e la Grotta di Lamalunga, che conserva i resti scheletrici, scomposti e fossilizzati, dell’Uomo di Altamura, tra gli esemplari più antichi dell’Uomo di Neanderthal; il Pulo di Altamura e il Pulicchio di Gravina, le due grandi doline da crollo effetto del carsismo che caratterizza il paesaggio dell’altopiano murgiano.

I Geopassi percorribili in bici o a piedi, con differenti livelli di difficoltà, sono sentieri che conducono a siti di particolare bellezza e valore geoturistico e che da sempre raccontano il passato e il presente di un’area che ha come caratteristica la straordinaria integrazione tra uomo e natura. Lungo questi percorsi è possibile ammirare tutta la bellezza della Murgia pugliese contraddistinta da grotte, doline, lame, jazzi, masserie, voragini, boschi di quercia e conifere, vegetazione rupestre, specie animali e vegetali protette, insediamenti rurali e muri a secco, oggi Patrimonio Mondiale Unesco.

Visitare il Parco dell’Alta Murgia è camminare lungo i tratturi della transumanza e scoprire i meravigliosi castelli federiciani, tra cui il Castel del Monte di Andria, fortezza del XIII secolo, celebre nel mondo per la forma ottagonale e oggi Patrimonio Mondiale Unesco.

Lungo i Geopassi, nel Parco dell’Alta Murgia, si scopre anche la cucina etno-botanica che valorizza nei piatti le erbe spontanee di cui è caratterizzato il territorio. Ad ogni Geopasso, inoltre, è legata un’eccellenza enogastronomica riconosciuta a livello nazionale; ad esempio, nei dintorni del Pulo di Altamura o della Grotta di Lamalunga è consigliato assaggiare la Lenticchia e il Pane di Altamura, o camminando verso il Pulicchio scoprire una tipicità casearia come il Pallone di Gravina (caciocavallo). Lungo i Geopassi si scopre anche la coltura del Cece Nero di Cassano (legume Presidio Slow Food) e il pregiato olio extravergine di Coratina, nella zona del nord-barese.

 

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

Please publish modules in offcanvas position.