Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Acetaie Aperte 2020 simbolo della ripartenza. Rientrata l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus che ha tenuto in bilico la possibilità di poterla organizzare regolarmente, il mondo del Balsamico di Modena si unisce e conferma l’appuntamento con le visite nei luoghi di produzione e le degustazioni per domenica 27 settembre. Ad organizzarlo, dalla prima edizione, il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP ed il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, che insieme stanno definendo il programma di una edizione che – pur con tutte le prescrizioni di sicurezza e la garanzia del distanziamento interpersonale - ha tutto il sapore di una rinascita, dopo lunghi mesi di lockdown che hanno messo a dura prova il settore il quale tuttavia è riuscito a mantenere fiducia in un futuro dai contorni positivi.

In occasione dell’edizione 2020 della manifestazione, le acetaie partecipanti saranno invitate a mostrare ai visitatori a disposizione i documenti storici sulle proprie aziende, al fine di trasmettere non soltanto gli elementi qualitativi del prodotto tramite le degustazioni ma anche e soprattutto quella componente emozionale, derivante dalla condivisione delle proprie radici, che fa di ogni acetaia un universo unico nel suo genere.

“A livello strategico ed operativo – spiega Mariangela Grosoli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP – la comunicazione e la promozione condivisa dei prodotti, delle rispettive denominazioni e del territorio, sono alcuni dei principali pilastri dell’accordo tra le due realtà consortili. Acetaie Aperte rappresenta la principale manifestazione di divulgazione per il mondo del “Balsamico”, nonché un importante occasione di incoming sul territorio. L’auspicio è che il turismo enogastronomico possa tornare rapidamente ai livelli pre-emergenza”.  “Un progetto quello di Acetaie Aperte, che fino dalla sua prima edizione va nella direzione della valorizzazione del mondo balsamico nel suo insieme – gli fa eco Enrico Corsini, Presidente del Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP nonché del Comitato di Coordinamento designato nel Protocollo d’Intesa – e essere compatti negli intenti e nelle iniziative promozionali in un momento come quello attuale, diventa più che mai importante, per il settore e per il territorio”.
Informazioni dettagliate su programmi, modalità di accesso ed indirizzi delle singole acetaie, tutte a ingresso libero, saranno presto disponibili al sito www.acetaieaperte.com.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.