Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Aderendo alla campagna lanciata dal MiBACT #iorestoacasa #laculturanonsiferma da oggi sarà possibile visitare da casa MUNDA - Museo nazionale d'Abruzzo - L'Aquila con un virtual tour realizzato da Archimetria Group per la Direzione Regionale Musei Abruzzo:
https://www.archimetria.it/vt/mobile/Munda_2018/output/index.html

Il catastrofico sisma del 6 aprile 2009 ha determinato la chiusura del Museo Nazionale d’Abruzzo, che era stato fino ad allora il principale della regione, per importanza storica e architettonica del contenitore. La nuova vita del Museo ha avuto inizio il 19 dicembre 2015, con la riapertura nel complesso architettonico dell’ex mattatoio comunale dell’Aquila, sito in Borgo Rivera, di fronte alla celebre Fontana delle Novantanove Cannelle.  La sezione archeologica (sala A), è costituita da reperti provenienti da Amiternum, Aveia e Peltuinum, importanti centri italici e romani della conca aquilana. Il Medioevo abruzzese (sala B) è documentato da un’eccezionale collezione di Madonne, che per ricchezza e qualità artistica ha ben pochi confronti in campo nazionale e internazionale. Il Quattrocento (sala C) si apre con smaglianti pitture su fondo d’oro zecchino: tra esse il Trittico di Beffi (1410-1415), attribuito al teramano Leonardo di Sabino. Testimonianze del primo Rinascimento abruzzese sono i dipinti di Andrea Delitio e le sculture lignee di Giovanni di Biasuccio e Silvestro dell’Aquila (San Sebastiano, 1478). Tra i dipinti di soggetto e committenza francescana (sala D) spicca il polittico raffigurante San Giovanni da Capestrano e storie della sua vita, opera di un ignoto maestro dalla complessa cultura, cui si attribuisce anche il dipinto raffigurante San Francesco riceve le stimmate.  Nel Cinquecento (sala E) emerge l’originalissima personalità di Saturnino Gatti, recentemente riconosciuto tra le figure di primo piano del Rinascimento italiano. Concludono la rassegna le tele di importanti maestri del Seicento napoletano (sala F).

 

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Asti Docg: lieve calo in Usa ma l’export resta in positivo

22-03-2023 | Trend

Il Consorzio Asti Docg ha diffuso i dati sul 2022...

Intelligenza Artificiale, ChatGPT crea il 'miglior cocktail del mondo' per un locale di Londra

22-03-2023 | Trend

Otherworld Hackney, celebre locale londinese ha avviato una collaborazione con...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Please publish modules in offcanvas position.