I suoni dolci delle arpe vibrano come d’incanto al Castello di Padernello (BS), per la 12° edizione del festival internazionale di studio e di concerti per il pubblico “Le Arpe in Villa”, dal 13 al 20 luglio 2019. Il borgo della Bassa Bresciana e il suo maniero quattrocentesco ospitano studenti, insegnanti e concertisti di fama internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo, impegnati in masterclass, seminari e concerti aperti al pubblico. I corsi in cui gli allievi – provenienti da tutta Italia e dalla Francia, Austria, Regno Unito, Spagna, Polonia, Stati Uniti, Argentina, Perù e Giappone – daranno prova del loro talento sono 5: arpa classica, arpa barocca, arpa jazz, canto barocco e mandolino. Inoltre, per 7 sere, a partire dalle 21.00, si terranno concerti per il pubblico tra il cortile, l’elegante sala del Castello di Padernello, il ponte levatoio e alcuni luoghi circostanti il maniero.
Sabato 13 luglio, il primo appuntamento è con il Concerto arpa e orchestra a plettro “C. Terroni”, con l’arpista Anna Loro e Dorina Frati al mandolino, le quali interpretano le musiche di Vivaldi, Händel, Spedaliere, Sorrentino, Bach e Piazzolla. Domenica 14 luglio, la docente di arpa barocca Mara Galassi è protagonista del concerto Anamorphosis Musicae, musiche per arpa del Seicento napoletano. Lunedì 15 luglio è il momento dello spettacolo di Arpa Jazz Open Slant con il sassofono di Simone Alessandrini e l’arpa di Marcella Carboni a ritmo di jazz e musica brasiliana. Martedì 16 luglio si possono ascoltare i brani dei due fratelli prodigio Wolfgang e Anna Maria Mozart con i duetti a quattro mani per clavicembalo e pianoforte di Cristina Eclapez e Carmen Leoni. Mercoledì 17 luglio è la volta del Concerto di musica da camera a cura degli allievi del Conservatorio di Brescia, Verona e Venezia. Giovedì 18 luglio, alle ore 19:30, nell’ambito del progetto finanziato da Regione Lombardia Sui passi di Giuliano Mauri ci sarà una speciale performance musicale in omaggio all’artista lodigiano presso il Ponte San Vigilio di Padernello – sua ultima opera. Il concerto di fine corsi si tiene sabato 20 luglio. Da non perdere venerdì 19 luglio, alle 17.00, la visita guidata del Castello di Padernello con concerto.
Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
16-04-2021 | Estero
Nei giorni scorsi, a seguito delle gelate che hanno colpito...
16-04-2021 | Itinerari
Doppio corso (in rosa) dell’Associazione Vignaioli Trevigiani e Coldiretti rivolto...
15-04-2021 | Studi e Ricerche
Anche l’agricoltura paga un prezzo salato per la crisi scatenata...
15-04-2021 | News
Tannico, l’enoteca online con la più ampia e attenta selezione di...
15-04-2021 | Trend
Oltre 28 milioni di bottiglie che corrispondono a più di...
14-04-2021 | News
Nuova sentenza Ue a tutela del marchio del Chianti Classico...