Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Nel 2003, il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica dei vini della Valle Camonicaha dato impulso al recupero della viticoltura nella zona e dei valori a esso legati. Lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione sono principi irrinunciabili per i vigneti di montagna, espressioni da scoprire attraverso percorsi didattici come “Tra vigne e Vini” (i vigneti e le cantine del conoide della Concarena) che punta i riflettori sugli splendidi paesaggi della campagna del conoide, tocca la casa museo di Cerveno e interessa cantine vitivinicole come Rocche dei Vignali, Monchieri, Concarena, Flonno e Cascina Casola. Cinque bacheche informative illustrano la storia della viticoltura in Valle Camonica e offrono anche numerosi spunti per dare al viaggio un respiro più ampio, deviando verso le incisioni rupestri di Capo di Ponte, le Calchere di Ono San Pietro, il centro storico di Cerveno o la parrocchiale vecchia di San Maurizio a Losine.

Il percorso didattico, denominato “Tra vigne e Vini” (i vigneti e le cantine del conoide della Concarena) attraversa gli splendidi paesaggi della campagna del conoide, tocca la casa museo di Cerveno. Sono posizionate cinque bacheche informative, dedicate alla storia della viticoltura in Vallecamonica, senza tralasciare i numerosi punti di attrattiva che si trovano nei comuni interessati. 
Capo di Ponte: le incisioni rupestri, la Parrocchiale, la Chiesa di Sante Faustina e Liberata, la Pieve di San Siro, il Monastero di San Salvatore, la “Via Crucis” di Pescarzo, la frazioni di Cemmo e Pescarzo. 
Ono San Pietro: Parrocchiale di Sant’Alessandro Martire, la Chiesetta di San Pietro in Circolo, le Calchere, il centro storico. 
Cerveno: la chiesa parrocchiale di San Martino in Tours, il Santuario della Via Crucis, la Santa Crus, il centro storico. 
Losine: la Parrocchiale nuova del Sacro Cuore, la parrocchiale vecchia di San Maurizio, la Chiesa di Santa Maria del Castello, la Chiesetta di Santa Maria Nascente, la Calchera, il centro storico.
 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }