Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Nel 2003, il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica dei vini della Valle Camonicaha dato impulso al recupero della viticoltura nella zona e dei valori a esso legati. Lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione sono principi irrinunciabili per i vigneti di montagna, espressioni da scoprire attraverso percorsi didattici come “Tra vigne e Vini” (i vigneti e le cantine del conoide della Concarena) che punta i riflettori sugli splendidi paesaggi della campagna del conoide, tocca la casa museo di Cerveno e interessa cantine vitivinicole come Rocche dei Vignali, Monchieri, Concarena, Flonno e Cascina Casola. Cinque bacheche informative illustrano la storia della viticoltura in Valle Camonica e offrono anche numerosi spunti per dare al viaggio un respiro più ampio, deviando verso le incisioni rupestri di Capo di Ponte, le Calchere di Ono San Pietro, il centro storico di Cerveno o la parrocchiale vecchia di San Maurizio a Losine.

Il percorso didattico, denominato “Tra vigne e Vini” (i vigneti e le cantine del conoide della Concarena) attraversa gli splendidi paesaggi della campagna del conoide, tocca la casa museo di Cerveno. Sono posizionate cinque bacheche informative, dedicate alla storia della viticoltura in Vallecamonica, senza tralasciare i numerosi punti di attrattiva che si trovano nei comuni interessati. 
Capo di Ponte: le incisioni rupestri, la Parrocchiale, la Chiesa di Sante Faustina e Liberata, la Pieve di San Siro, il Monastero di San Salvatore, la “Via Crucis” di Pescarzo, la frazioni di Cemmo e Pescarzo. 
Ono San Pietro: Parrocchiale di Sant’Alessandro Martire, la Chiesetta di San Pietro in Circolo, le Calchere, il centro storico. 
Cerveno: la chiesa parrocchiale di San Martino in Tours, il Santuario della Via Crucis, la Santa Crus, il centro storico. 
Losine: la Parrocchiale nuova del Sacro Cuore, la parrocchiale vecchia di San Maurizio, la Chiesa di Santa Maria del Castello, la Chiesetta di Santa Maria Nascente, la Calchera, il centro storico.
 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

Please publish modules in offcanvas position.