La torrida estate tunisina ha colpito l'industria vinicola locale, danneggiando o distruggendo le uve e facendo temere agli agricoltori e ai viticoltori per il loro futuro, dal momento che il cambiamento climatico determina un clima più caldo e secco in Nord Africa.
Le stime sulla diminuzione della produzione di vino variano, da un calo di circa il 20% secondo Kilani Belhaj del Ministero dell'Agricoltura, a una riduzione del 40-50% secondo il responsabile del Sindacato dei Produttori di Vigneti Salim Chaouch.
Il cambiamento climatico ha avuto un impatto sia sulla quantità che sulla qualità della produzione, con un ampio effetto sul settore. Gli agricoltori hanno dovuto ritardare la raccolta per raggiungere livelli accettabili di zucchero nelle uve, ma ciò influirà inevitabilmente sulla qualità.
Maggiori informazioni: Tunisian heatwave hits wine output | Reuters
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...