Dall'estero

L'Australia torna a fare notizia per la controversia legale relativa ai dazi antidumping cinesi sulle importazioni di vino. 

Da tempo i rapporti tra i due governi si sono deteriorati. Due anni fa l’Australia, preoccupata dal crescente attivismo militare cinese, aveva introdotto regole per limitare l’interferenza straniera nei propri affari interni. Ma lo scontro ha raggiunto livelli preoccupanti dopo che nell’aprile 2020 il governo australiano si è unito ad altri Paesi nel chiedere un’indagine internazionale sull’origine del Covid-19 e la gestione della pandemia da parte della Cina.

I cinesi, così, avevano preso di  mira l’export australiano con una serie di dazi su beni chiave per il commercio di Canberra, come appunto vino e orzo. 

A seguito di un blocco delle importazioni orchestrato da Pechino contro il Paese australiano era arrivata una denuncia. La Wto ha accettato la richiesta di aprire un paneln sulla politica dei dazi cinesi contro i vini australiani. 

Martedì scorso, l'Australia ha presentato la sua seconda richiesta di un panel, a cui la Cina non può più opporsi.

L'Australia ha mantenuto la discussione sul piano tecnico, avanzando i classici argomenti della legge antidumping contro le misure cinesi. Tra l'altro, secondo l'Australia, "la Cina non è riuscita a determinare, sulla base di un esame del grado di sostegno o di opposizione alla domanda espresso dai produttori nazionali del prodotto simile, che la domanda è stata fatta "da o per conto dell'industria nazionale", e, tra l'altro, la Cina non è riuscita a determinare correttamente il volume di produzione interna dei prodotti simili".

Se la questione possa essere risolta da esperti di diritto commerciale con una propensione alla difesa commerciale è un'altra questione. In ogni caso, altri stanno guardando da vicino la questione. Canada, Giappone, Brasile, Regno Unito, Ucraina, Turchia, Taipei cinese, Nuova Zelanda, Norvegia, Svizzera, India, Singapore, Russia, Unione Europea e Vietnam si sono riservati il diritto di partecipare al procedimento legale.

 

 

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Please publish modules in offcanvas position.