Dall'estero

Il Ministero delle Finanze canadesi ha pubblicato, lo scorso 19 marzo, il budget 2019 nel quale viene proposto di rimuovere le barriere, attualmente previste, nel commercio di bevande alcoliche da una provincia canadese all’altra. La proposta segue la decisione dello scorso anno di aumentare le quantità consentite nelle vendite interprovinciali di alcol.

La questione riprende il Caso Comeau sul quale, circa un anno fa, la Corte suprema canadese si era pronunciata confermando il potere delle province ad operare delle restrizioni nella movimentazione di bevande alcoliche tra una provincia e l’altra, in ossequio al principio del federalismo.

Non è chiaro se la liberalizzazione riguarderà solo le bevande alcoliche prodotte in Canada, mentre incombono le elezioni federali che avranno luogo il prossimo autunno.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Please publish modules in offcanvas position.