Dall'estero

Entrato in vigore dal primo di febbraio 2019, il JEFTA (Japan EU Free Trade Agreement) di esclusiva competenza europea, non necessita della ratifica da parte dei Parlamenti degli Stati membri dell’Unione europea.

L’Accordo Ue-Giappone - come annunciato sul nostro sito a fine gennaio - presenta diversi aspetti positivi: ha eliminato, fin dalla sua entrata in vigore, i dazi doganali sui vini, sui vini aromatizzati e sulle bevande alcoliche destinate al mercato giapponese e ha introdotto una disposizione ben precisa che introduce il principio di chiarezza e trasparenza nell’autorizzazione degli additivi alimentari.

Inoltre, ha ammesso in tre distinti fasi l’ammissione di pratiche enologiche, prima non consentite e ha tutelato importanti indicazioni geografiche dei nostri settori.

“Il mercato giapponese offre opportunità molto rilevanti – sottolinea Ottavio Cagiano de Azevedo direttore generale di Federvini – e l’accordo rappresenta un’opportunità irrinunciabile che certamente darà una forza propulsiva nell’accesso al mercato”.

In aumento l'export di vini aromatizzati, aceti e acquaviti

Guardando ai dati export dei primi 11 mesi del 2018 notiamo una flessione in valore ed in volume, ad eccezione dei vini aromatizzati che registrano un + 11 % in volume e un + 9 % in valore, degli aceti con + 15% in volume e +11% in valore e delle altre acquaviti con + 12 % in volume e + 18% in valore.

Schermata 2019 02 26 alle 14.52.20

Il mercato giapponese, d’ora in avanti, potrebbe profilarsi come una meta di destinazione sulla quale puntare per incrementare con efficacia le quote di mercato, grazie ai benefici che potranno derivare dall’accordo.

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

Please publish modules in offcanvas position.