L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Gli amanti del mondo degli spiriti hanno appena avuto l'occasione di partecipare a uno dei più prestigiosi appuntamenti per il settore: il 5 maggio scorso nella Roy Thomson Hall di Toronto si è tenuto Spirit of Toronto.

Giunto alla sua quindicesima edizione, rappresenta una tra le più importanti manifestazioni del settore in Canada. Evento aperto al pubblico, ogni anno colleziona la presenza di numerosi visitatori, operatori del settore, esperti o semplici appassionati: con un incredibile selezione di più di 100 produzioni di eccellenza provenienti da tutto il mondo, degustazioni, seminari, musica dal vivo e cocktail straordinari preparati da esperti mixologist, Spirit of Toronto non è un semplice whisky gala, ma un viaggio nel mondo dei liquori e dei distillati. 

In questa occasione l’Italia ha giocato un ruolo da protagonista: grazie alla collaborazione tra l’Italian Trade Commission ed il gruppo The Spirit of Italy, è stata organizzata un’area espositiva esclusivamente dedicata alle eccellenze italiane del settore, rappresentate da 9 brand italiani: RAMAZZOTTI, NARDINI, LUCANO, STREGA, LUXARDO, VARNELLI, COCCHI, TOSCHI e PALLINI. È stata organizzata una masterclass tenuta dal noto esperto Tad Carducci, seguita da una degustazione dove è stato possibile gustare una varietà di cocktail preparati con i brand italiani.

Quello degli spiriti è un mercato in crescita: il volume delle importazioni totali in Canada ha superato lo scorso anno i 960 milioni di dollari canadesi, registrando una crescita del 7,4% negli ultimi due anni. La metà delle forniture proviene da USA e Inghilterra, mentre l’Italia è al settimo posto, con un volume di importazioni totali pari a 28,4 milioni (+ 10% sul 2016).

In questo scenario i margini di crescita per l’Italia sono evidenti: in un mercato il cui giro d’affari ha sfiorato il miliardo nell’ultimo anno, l’Italia investe risorse nella promozione delle proprie eccellenze al fine di ampliare la propria quota di mercato. In questo senso, Spirit of Toronto ha rappresentato un’occasione ineguagliabile, un palcoscenico di prim’ordine per la promozione dei liquori e i distillati italiani in Canada. 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Please publish modules in offcanvas position.