Disponibile dal 16 novembre in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore, Alle radici del Barolo racconta in meravigliose immagini e parole lo spaccato contemporaneo e altresì ricco di storia del vino che è sinonimo di eccellenza: il Barolo.
Una storia nobile, quella del Barolo, cominciata prima dell'unità d'Italia e giunta fino ai nostri giorni con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino, riconosciuto in tutto il mondo come icona dell'enogastronomia italiana di qualità. Il libro si muove dalle note storiche relative alla sua nascita, così come dalle sue prime attestazioni: una storia fatta di carte d'archivio, documenti e appunti, che si intreccia con le vicende politiche italiane del tempo. A dar voce a questa interessante ricostruzione è Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di Fontanafredda, che nel suo complesso lavoro a tratti archeologico, tra archivi e mura di antiche cantine, ha tracciato una linea che passa inevitabilmente dal successo del Barolo su scala internazionale, avvenuto soltanto negli anni Novanta dello scorso secolo, retrocedendo verso annate e periodi storici molto lontani dal prestigio di cui il vino gode attualmente.
Realizzato grazie al sostegno di Banca d'Alba, Alle radici del Barolo si arricchisce delle suggestive fotografie di Clay McLachan e le parole di Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino, che accompagnano il lettore alla scoperta di dieci cantine in attività da prima del 1861 che ancora oggi producono Barolo.
31-05-2023 | News
Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...
31-05-2023 | Itinerari
Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...
30-05-2023 | News
Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...
30-05-2023 | News
In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...