L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Sciabolare Champagne, Trentodoc, Franciacorta, Alta Langa o Prosecco: il sabrage è diventato uno dei riti più trendy del momento, soprattutto tra i più giovani. Si sciabola con l’iPhone, un bicchiere, una carta di credito. Addirittura, nelle baite in alta quota, si utilizzano gli sci al posto della sciabola.
In parallelo cresce la richiesta di informazioni su questo rito napoleonico arrivato intatto fino ai giorni nostri. Per questo a marzo ripartono i corsi di Sabrage Academy, la prima accademia amatoriale italiana per diplomarsi sabreur (sciabolatori). Con la novità del Master Sabrage, un upgrade del primo diploma che attesterà la capacità di sciabolare bottiglie in grandi formati. dalla magnum a formati superiori.
Il corso di Sabrage base prevede una parte teorica di circa 45 minuti e una parte pratica in cui ogni partecipante si esercita nella sua prima sciabolata. Prima di capire come eseguire una sciabolata perfetta (senza fuoriuscita di liquido e in totale sicurezza), si scopriranno storie e aneddoti legati sia al Sabrage sia al mondo delle bollicine: dall’evoluzione delle bottiglie e dei tappi di vino nella storia all’invenzione della gabbietta, passando attraverso curiosità legate al bon ton come, ad esempio, a chi servire per primo il vino a tavola, come si impugna il calice, come si brinda, come si stappa una bottiglia di bollicine in modo tradizionale.
La quota di partecipazione comprende il corso, un kit Sabrage Academy (composto da sciabola professionale, guanti e una bottiglia di Champagne), il diploma e la cena a seguire.
   

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

Please publish modules in offcanvas position.