L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Una edizione limitata di whisky scozzese blend è stata appositamente creata per i partecipanti al vertice sul clima COP26 a Glasgow.

Il blend ha lo scopo di mostrare l'impegno del settore per la sostenibilità: le 900 bottiglie sono state realizzate con il 97% di vetro riciclato, i tappi completamente riciclabili sono stati creati con sughero naturale, legno riciclato e particelle di sughero, la carta dell'etichetta contiene il 55% di materiale riciclato post-consumo fibre, compreso l'orzo avanzato dalla produzione di whisky, e i cartoni sono stati realizzati con fibre riciclate al 100%.

Il settore afferma di essere impegnato a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2040 sulla base dei progressi compiuti nell'ultimo decennio, tra cui una riduzione del 34% delle emissioni di gas serra, un miglioramento del 22% dell'efficienza idrica e una riduzione del 75% della rifiuti inviati in discarica.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

Please publish modules in offcanvas position.