L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Un premio da 100 mila euro per chi meglio sa coniugare vino, sostenibilità e tradizione. A lanciarlo è Pfv, Primum familiae vini, associazione formata da dodici famiglie europee produttrici di vino in alcune delle regioni più vocate di tutto il mondo.

'The Pfv prize' viene assegnato a un'azienda familiare attiva in una qualsiasi area d'impresa che sappia dimostrare la sua eccellenza nell'ambito della sostenibilità, dell'innovazione, dell'artigianalità e nel passaggio virtuoso di responsabilità e dedizione da una generazione all'altra. Il vincitore avrà l'opportunità di confrontarsi con le 12 famiglie del Pfv, ognuna delle quali con una lunga esperienza, nel superare numerose sfide non solamente legate all'azienda ma affrontate durante la loro storia. "Crediamo che le imprese familiari siano il fondamento delle economie nazionali e internazionali - spiega Alessia Antinori che fa parte del Pfv - dimostrano sempre un profondo impegno verso lo sviluppo sostenibile e l'ambiente. Le imprese familiari dovrebbero sempre interpretare i migliori valori di responsabilità sociale, nonché il volto più umano della libera impresa, specialmente in un momento in cui globalizzazione e un'uniformità sono diventati sempre più prevalenti". L'annuncio di questo premio in un momento di difficoltà internazionale dovuto all'emergenza del Codiv-19, aggiunge Antinori, "vuole enfatizzare la capacità di pensare a lungo termine tipica delle aziende familiari e il nostro intrinseco ottimismo verso il futuro, purché sia volto a difendere i giusti valori". (ANSA).

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.