I Celti bevevano il vino molto prima che arrivassero nelle loro terre i romani. Lo conferma uno studio reso noto dal magazine inglese Decanter. I ricercatori lo hanno scoperto analizzando 133 contenitori durante uno studio sulle abitudini degli abitanti dell’Heuneburg (quella che oggi è la regione del Baden-Württemberg) tra il settimo e il quinto secolo avanti Cristo, in piena età del ferro.
Le loro scoperte smentiscono anche l’ipotesi diffusa che a consumare vino fossero solo le classi più agiate. A quanto pare il mutamento di costume avvenne più tardi.
Una parte dei contenitori analizzati contenevano tracce di acido tartarico, ritenuto dagli archeologi un elemento indicativo della presenza di vino.
Si presume che il vino arrivasse dalle zone costiere del Mediterraneo.
13-05-2022 | Trend
Far percorrere ai propri ospiti un viaggio mai intrapreso prima all’insegna...
12-05-2022 | News
Scomparso a 93 anni Adriano Grosoli, l’unico rimasto in vita...
12-05-2022 | Estero
Il 6 maggio 2022 il Dipartimento per l'ambiente, l'alimentazione e...
12-05-2022 | Trend
Nasce un aceto di mele di forte identità territoriale. È...
12-05-2022 | Arte del bere
L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo quadrimestre 2022 con un ulteriore balzo in...
12-05-2022 | Trend
Fino al 15 maggio, in occasione di ART CITY Bologna 2022...