Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ha presentato i risultati economici del 2022. Nel corso del 2022 la Denominazione ha immesso sul mercato quasi 104 milioni di bottiglie, un volume di prodotto che si attesta su valori decisamente importanti, a cui corrisponde un valore di 634 milioni di euro (+2% vs il 2021).

“Focalizzando l’attenzione sulla tipologia Spumante Docg - afferma il professor Eugenio Pomarici, responsabile della stesura del Rapporto economico - che in termini di volume rappresenta la quasi totalità dell’offerta della Denominazione, le vendite nel 2022 sono leggermente calate in Italia (-3,4%) registrando però in contemporanea un aumento del prezzo medio (+4%) che ha consentito di mantenere piuttosto stabile il valore complessivo della produzione destinata al mercato interno”. “Le vendite all’estero sono invece cresciute del 3,2% in volume e del 7,4% in valore; questa differenza di crescita determina un deciso incremento del prezzo medio a bottiglia (+4%), dovuto ad un miglior posizionamento della Denominazione su alcuni mercati esteri, oltre che agli effetti dell’inflazione”.

In Italia, per quanto riguarda la suddivisione delle vendite per canale vediamo l’horeca e le enoteche caratterizzate da una riduzione dei volumi, cui corrisponde però un aumento del valore delle vendite in termini assoluti (+5%). Il canale grossisti e distributori ha registrato una crescita delle vendite di quasi il 2% in volume e di più dell’8% in valore. In crescita anche le quote assorbite dagli “altri canali” (vendite a privati di tipo tradizionale) che rispetto al 2021 hanno registrato un aumento del 28.7% in volume e del 32.1% in valore. Interessante notare la forte crescita in valore della tipologia Rive nella vendita diretta del 37,4% in volume e del 53,8% in valore.

Il 2022 come il 2021 si caratterizza per un ulteriore consolidamento della posizione della Denominazione nelle destinazioni export tradizionali. Il Regno Unito si conferma anche per il 2022 come prima destinazione dell’export del Conegliano Valdobbiadene in valore e in volume raggiungendo circa 10,3 milioni di bottiglie esportate per un valore di circa 56 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2021 del +7% in volume e del +11,3% in valore. Crescono anche le esportazioni verso la Germania e la Svizzera, secondo e terzo importatore della Denominazione, così come in Austria, negli Usa e in Canada. In particolare, per quest’ultima destinazione si è registrata una ripresa delle importazioni (+71,8% in volume e +86,4% in valore). Si rileva un trend positivo nei nuovi mercati del Giappone, dei Paesi America Latina, del Sud-Est Asiatico, della Penisola Arabica e del Sud Africa che hanno incrementato nel 2022 le loro quote d’import.

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.