Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Sosteniblità e biologico. Sono questi i principali driver di acquisto del Prosecco, un trend che coinvolge trasversalmente i consumatori di tutti i principali mercati di riferimento del Prosecco Doc. Nello specifico, in Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco da consumare proprio sulla base della presenza di attributi ”green” (come il bio e la sostenibilità ambientale e sociale). All’estero l’interesse nei confronti del Prosecco biologico o sostenibile è ancora maggiore: si va dal 32% dei consumatori tedeschi per arrivare al 36% di quelli svedesi e al 40% di quelli statunitensi.

È quanto emerge dal sistema di survey che Wine Monitor Nomisma conduce da anni per il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco con lo scopo di monitorare i comportamenti di consumo del Prosecco nei principali mercati mondiali e valutare le potenzialità di sviluppo del vino spumante più venduto nel mondo, tra cui quelle legate alla certificazione di sostenibilità.

In Italia il 9% dei consumatori di spumanti ha acquistato negli ultimi 12 mesi un vino certificato sostenibile, ossia con marchio Equalitas, Viva o Sqnpi. Si tratta dunque ancora di una nicchia di mercato che presenta un identikit dell'acquirente tipo ben definito: Millennials, di genere maschile con titolo di studio e reddito elevato. Tali caratteristiche socio-demografiche si ritrovano anche in Germania e Svezia, dove la quota di soggetti che consumano vini sostenibili è più elevata rispetto all’Italia (in particolare nel caso del Paese Scandinavo) e pari rispettivamente al 10% e 15%.

Dalle consumer survey condotte da Wine Monitor Nomisma per il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco emerge come i vini sostenibili godano di una migliore reputazione rispetto ai vini convenzionali. Si tratta, difatti, di prodotti che secondo i consumatori presentano un maggior rispetto dell’ambiente ma anche una maggiore tracciabilità, così come un più alto rispetto per lavoratori e cittadini. La sostenibilità non è difatti solo sinonimo di maggiore attenzione all’ambiente ma presenta anche forti connotati di natura sociale.

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }