Il settore degli alcolici è stato spesso legato al patrimonio e alla provenienza, con i marchi legacy occidentali che dominano il mercato interno delle vendite. Ma negli ultimi anni i paesi hanno iniziato a rivendicare industrie chiave da cui erano stati esclusi.
Secondo LS:N Global il mercato globale degli alcolici non è diverso e, di conseguenza, una nuova ondata di alcolici diversi e culturalmente ricchi sta emergendo dal continente africano, utilizzando i suoi ingredienti unici per sfidare le visioni eurocentriche e la mancanza di diversità.
Statistiche e approfondimenti
Un modo in cui il mercato africano degli alcolici sta ottenendo successo è attraverso l'introduzione di piccole distillerie a conduzione familiare che sfruttano la tradizione, l'artigianato e il patrimonio per creare alcolici per il mercato globale.
L'idea di trovare ingredienti originari dell'Africa e utilizzarli per sviluppare nuovi prodotti per un pubblico globale è un'altra forza trainante del mercato.
Sfortunatamente, il pregiudizio culturale è diffuso nel settore degli alcolici, quindi mentre i marchi locali stanno facendo il possibile per promuovere i loro ingredienti, sapori e cultura, c'è molto spazio per sfidare questo pregiudizio.
30-03-2023 | Arte del bere
Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...