Un produttore di vino catalano sta sperimentando alcune innovazioni per affrontare il cambiamento climatico in vigna, compreso l'uso di diversi sistemi di allevamento, colture di copertura, gestione della chioma, portainnesti più vigorosi, piantagioni a bassa densità e reti ombreggianti per ritardare la maturazione di oltre due settimane.
Una tettoia metallica di pannelli solari fotovoltaici è stata anche installata sopra le viti per ridurre la luce solare e lo stress idrico mentre genera elettricità, e sono in fase di test per l'uso varietà di uva "ancestrali".
Un'altra innovazione riguarda il fissaggio di palloncini sopra i serbatoi in acciaio inossidabile per catturare la Co2 prodotta durante la fermentazione, che viene poi riutilizzata nel processo di vinificazione.
11-08-2022 | Itinerari
"Il mattino ha l’oro in bocca" a Bressanone assume un...
08-08-2022 | News
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art...
04-08-2022 | Itinerari
Continua anche quest'anno a Le Stoai, nella Valle dei Templi, il Simposio...
02-08-2022 | Normative
In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul...
02-08-2022 | Normative
La legge di Bilancio 2022 ha istituito un “Fondo per...
02-08-2022 | News
Creare un ponte fra mondo della ricerca, organizzazioni, Consorzi di...