Un produttore di vino catalano sta sperimentando alcune innovazioni per affrontare il cambiamento climatico in vigna, compreso l'uso di diversi sistemi di allevamento, colture di copertura, gestione della chioma, portainnesti più vigorosi, piantagioni a bassa densità e reti ombreggianti per ritardare la maturazione di oltre due settimane.
Una tettoia metallica di pannelli solari fotovoltaici è stata anche installata sopra le viti per ridurre la luce solare e lo stress idrico mentre genera elettricità, e sono in fase di test per l'uso varietà di uva "ancestrali".
Un'altra innovazione riguarda il fissaggio di palloncini sopra i serbatoi in acciaio inossidabile per catturare la Co2 prodotta durante la fermentazione, che viene poi riutilizzata nel processo di vinificazione.
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...