Un produttore di vino catalano sta sperimentando alcune innovazioni per affrontare il cambiamento climatico in vigna, compreso l'uso di diversi sistemi di allevamento, colture di copertura, gestione della chioma, portainnesti più vigorosi, piantagioni a bassa densità e reti ombreggianti per ritardare la maturazione di oltre due settimane.
Una tettoia metallica di pannelli solari fotovoltaici è stata anche installata sopra le viti per ridurre la luce solare e lo stress idrico mentre genera elettricità, e sono in fase di test per l'uso varietà di uva "ancestrali".
Un'altra innovazione riguarda il fissaggio di palloncini sopra i serbatoi in acciaio inossidabile per catturare la Co2 prodotta durante la fermentazione, che viene poi riutilizzata nel processo di vinificazione.
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...