Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Il Franciacorta archivia il 2021 con un record di vendite che supera i 20 milioni di bottiglie. Nonostante l’incertezza dei primi mesi, vissuti ancora in condizioni di forte restrizione e di impedimento del canale HoReCa, a partire dal mese di marzo 2021 - spiega il Consorzio - si è aperto un quadrimestre estremamente positivo. Se confrontato con il periodo corrispondente del 2020, in cui si ebbe una forte contrazione dovuta alle chiusure totali e al dilagare della pandemia, il 2021 ha infatti presentato tassi di crescita decisamente importanti, con un picco tra aprile e maggio di addirittura il 200%.

Seppur con un incremento non così dirompente, anche le vendite del secondo semestre sono risultate ben superiori rispetto a quelle dell’anno precedente, portando ad una chiusura del 2021 con una crescita in volumi, nell’insieme, pari al 28,3%

Evidentemente, i tassi di crescita rilevati rispetto al solo anno 2020 forniscono una visione parziale dell’andamento di mercato, considerando le peculiarità dell’anno trascorso. Tuttavia, anche le analisi sulle variazioni rispetto all’anno 2019, in cui non erano presenti fattori esogeni ad influenzare le vendite, riportano una sostanziale crescita, con un tasso positivo del 15,5%.

L’export, assestato al 10,3%, a livello di singole nazioni vede la Svizzera confermare il proprio primato, rappresentando il 22,2% dell’export totale (+22,1% sul 2020 e +28,5% sul 2019). Seguono gli Stati Uniti che rappresentano il 12,4% del totale export (+71,7% sul 2020 e +8,4% sul 2019), il Giappone (11,9% del totale export), la Germania (8,3% del totale export) e il Belgio (5,4% del totale export).

“Dopo un 2020 in cui abbiamo visto una riduzione significativa dei consumi fuori casa e cercato di a contenerne l’impatto, nel 2021 siamo riusciti a realizzare risultati molto positivi soprattutto a partire dalla primavera, nonostante in diversi mercati le restrizioni fossero ancora presenti e le notizie non fossero sempre rassicuranti” commenta il Presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini. “La capacità di contenere gli effetti negativi e sfruttare in maniera completa i periodi positivi ci rassicurano sulla qualità e la forza della nostra denominazione, anche per il futuro”. 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.