Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

È Milano la città italiana dove nel 2019 si è acquistato più vino: 2,5% della spesa totale annuale. Lo rileva l'indagine del marketplace Supermercato24 (marketplace italiano della vendita online con consegna in giornata) registrando una vendita in tutto il Paese di 850.000 litri di vino, con un incremento di circa il 25% rispetto allo scorso anno e un peso sull'intera categoria di bevande pari al 17%.
Nella classifica per città Roma si piazza al secondo posto (2%), terza è Torino (1,8%). Il report rivela inoltre che in altre province italiane, a minore densità di popolazione, l'incidenza dell'acquisto di vino è stata maggiore rispetto alla spesa totale: tra tutte Vicenza in testa (3,22%), seguita da Varese (3,18%) e Como (2,7%).
Sul fronte della scelta, le bollicine sono nella top 5: i primi posti per indice di gradimento sono occupati da quattro vini della categoria. Tra i bianchi troneggia lo Chandonnay, seguito dal vino da tavola e dal Vermentino sardo, mentre tra i rossi leader è il Chianti, seguito dallo Shiraz e dal Barbera d'Alba.

Cambia l'origine dei vini nel carrello degli italiani rispetto al 2018: la graduatoria di quest'anno vede primi i vini di provenienza veneta, stabili al secondo posto quelli della Franciacorta, mentre i toscani scendono in terza posizione, seguiti subito dopo da quelli laziali.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.