Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Martedì, 12 Novembre 2019

A New York la vodka è carbon-free

di Vittoria Alerici

Una startup newyorkese, Air Co, ha deciso di combattere l’eccesso di CO2 in maniera piuttosto bizzarra: produrre una vodka usando nel processo di distillazione anidride carbonica al posto dei lieviti. In sostanza uno spirito fatto con l’aria, spiegano i fondatori dell’azienda. “La nostra vodka - dicono - non contiene impurità, carboidrati, zuccheri, glutine e ha un’impronta CO2 negativa”.

Stafford Sheehan, un chimico co-fondatore del progetto, spiega che la tecnologia utilizzata è ispirata alla fotosintesi e “usa anidride carbonica, acqua e elettricità per creare alcol”. Alla fine del processo, annuncia, “noi rilasciamo solo ossigeno”. La startup “cattura” anidride carbonica da fabbriche vicine per produrre la vodka, che è già disponibile in ristoranti stellati di New York come i celebrati Eleven Madison Park e Gramercy Tavern.

Sheenan ha conosciuto il partner dell’iniziativa Gregory Constantine, in precedenza marketing manager di un colosso mondiale degli spirit, durante il Forbes Under 30 Summit nel 2017.

La startup newyorkese utilizza per tutta la sua produzione energia solare e ha limitato la distribuzione a un’area locale sempre per evitare inutile aggravio di emissioni.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.