Studi e Ricerche

Statistiche, dati e approfondimenti per conoscere tendenze e consumi del bere

  1. Home
  2. Studi e Ricerche
  3. Wine Monitor: primo semestre trainato dalle scorte USA, a quali mercati guardare ora
03 Settembre 2025

Wine Monitor: primo semestre trainato dalle scorte USA, a quali mercati guardare ora

  • undefined
di Federvini | in 
 Studi e Ricerche

Supportare le imprese del vino italiano nella lettura delle tendenze globali e orientarle nelle strategie di internazionalizzazione: è questo il duplice obiettivo del nuovo Report Wine Monitor di Nomisma.

La fotografia delle importazioni nel primo semestre 2025 restituisce uno scenario frammentato. Nel complesso, i dodici principali mercati internazionali crescono del +1,5% a valore e del +2,1% a volume, ma con dinamiche molto diverse da Paese a Paese.

Gli Stati Uniti restano il mercato di riferimento, ma la fine dell’accumulazione di scorte in vista dei dazi voluti dall’amministrazione Trump ha provocato un brusco rallentamento: al forte +22% del primo trimestre è seguito un -7% tra aprile e giugno. L’impatto ha coinvolto anche i vini italiani, che chiudono il semestre con un +2,5% solo grazie al boom iniziale. In attesa della pronuncia della Corte d’Appello USA sulla legittimità delle tariffe, le aziende italiane sono chiamate a monitorare con attenzione i mercati alternativi.

Al contrario, il Canada ha offerto un segnale incoraggiante: le importazioni di vini italiani sono cresciute di quasi l’11%, favorite dal crollo dei competitor statunitensi (-65%). Molto bene anche la Germania, che mette a segno un +10,3% a valore. Più debole invece il Regno Unito (-7%), insieme a Svizzera, Corea del Sud, Norvegia e Cina. In controtendenza Giappone e Brasile.

Sul fronte dei prodotti, gli spumanti rallentano (+1% a valore), con buone performance in Giappone, USA e Cina, ma cali in Regno Unito, Francia e Australia. I vini fermi e frizzanti mostrano un recupero in Germania (+14,2%), oltre a crescite in Canada, Australia e Brasile, mentre restano in difficoltà Regno Unito e Cina.

“Il rischio di contrazione del mercato statunitense non è facilmente compensabile - avverte Denis Pantini di Nomisma -. Per questo le imprese devono guardare a nuove aree, con strategie di lungo periodo e investimenti mirati.”

Photo Credit: Freepik

Fonte: Nomisma

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici