Un anno appena chiuso con importanti soddisfazioni: dati più che incoraggianti sull'export ma anche, per la prima volta dopo tanti anni, dal mercato nazionale. Le aziende del vino, degli spiriti e degli aceti operano in uno scenario politico internazionale connotato da un crescendo di misure limitative o di ostacolo agli scambi (buon ultimi i dazi americani e le minacciate ritorsioni europee) , mentre continua l’impegno della UE nella sottoscrizione di accordi commerciali bilaterali e multilaterali. Federvini lo ha ribadito più volte, con grande convinzione: "abbiamo bisogno di esportare, i nostri prodotti sono richiesti in tutto il mondo, non possiamo avere esitazioni nel cercare di realizzare accordi commerciali per facilitare i flussi commerciali". Al tempo stesso bisogna spingere per il completamento di tutte le misure normative che possono sostenere e facilitare l'attività produttiva: al di là della soddisfazione per l’adozione della legge 238/2016, il testo unico del vino, e per la definizione dell’Enoturismo, norma votata dal Parlamento poco prima della chiusura della legislatura, ora occorre sollecitare il legislatore affinché i due testi di legge trovino pieno compimento.
Lavorare perché il comparto accresca il valore d'impresa e agire nell'ottica di una "filiera allargata" in modo che "il patrimonio di persone, territori e imprese che hanno reso grande l’Italia nel mondo, che l’hanno resa una protagonista indiscussa a livello mondiale, sia considerato, gestito, amministrato come un unicum". Identità, cultura, territorio e innovazione per crescere in valore: queste le parole d'ordine dell'Assemblea Federvini 2018.
In allegato il testo completo della relazione del presidente Sandro Boscaini.
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Trend
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
28-09-2023 | Studi e Ricerche
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...