Siamo assenti o sotto tono in tutto l'Emisfero Sud. E nei mercati in cui l'Italia è più presente, il prezzo del prodotto è mediamente più basso rispetto ai mercati secondari. Secondo le stime di Nomisma sia per i bianchi fermi sia per i rossi fermi il prezzo medio italiano è più basso sia nei confronti di Francia (2,8 euro a litro contro 4,69 sui bianchi; 4,37 vs 5,36 sui rossi) sia nei riguardi della Nuova Zelanda (4,93 a litro per i bianchi e 7,71 per i rossi). Il rischio è di perdere una visione d'insieme tralasciando di esplorare aree geografiche più eccentriche, più rischiose ma anche a tasso di sviluppo potenziale maggiore (Sud America, Africa Australe, Sud Est Asiatico e Oceania).
Pubblichiamo la ricerca di Nomisma Wine Monitor presentata all'Assemblea 2018 di Federvini, nella quale si delineano gli scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future.
Scarica l'allegato.
28-01-2021 | Trend
Wine Enthusiast, autorevole magazine newyorkese sul mondo del vino, ha...
28-01-2021 | News
Con il decreto n. 30803 del 22 gennaio 2021, il...
28-01-2021 | Normative
Segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 28...
27-01-2021 | News
Spirits Europe e Comité Vins sono tra i firmatari della...
27-01-2021 | Arte del bere
Il Consorzio di Tutela Roero ha scelto di affidare l’ideazione delle prime...
27-01-2021 | Arte del bere
Prosegue l’iniziativa Campari #PerIlCinema!. Anche nel 2021 chiunque potrà acquistare sulla...