Studi e Ricerche

I recenti dati pubblicati dall'Istat relativi al mese di giugno 2023 confermano un rallentamento nelle esportazioni di vino italiano al di là dei confini nazionali. Ciò che emerge come elemento di notevole rilievo è che questa flessione coinvolge non solo i volumi, ma anche il valore complessivo delle esportazioni. Questo andamento contrasta con la tendenza degli ultimi anni.

Nel complesso, registra il report di Ismea, nel primo semestre dell'anno si registra una diminuzione dei quantitativi esportati pari al 1,4%, accompagnata da una contrazione del fatturato del 0,4%. Una possibile spiegazione di questo andamento sta nella massiccia accumulazione di scorte avvenuta durante il periodo della pandemia. In quei mesi, la paura di una possibile interruzione delle catene di approvvigionamento aveva spinto molti a rifornirsi in modo consistente. Ora che la situazione logistica si è normalizzata, la domanda estera non è più preoccupata dalla mancanza di prodotti.

IMG 1830

Approfondendo l'analisi dei dati, emergono ulteriori sfumature. I vini a Denominazione di Origine Protetta (Dop) registrano una diminuzione dei volumi esportati del 5%, ma mantengono il valore, suggerendo un aumento del prezzo medio. Le Indicazioni Geografiche Protette (Igp) mostrano una contrazione del 4% nei volumi e del 5% nel valore. Per i vini comuni, la dinamica è diversa, con un aumento del 9% nei volumi, ma solo un incremento del 6% nel valore, confermando la tendenza alla riduzione dei prezzi alla produzione osservata da Ismea negli ultimi mesi.

Un'altra nota preoccupante riguarda gli spumanti, che nel loro complesso perdono il 5% in volumi rispetto al primo semestre del 2022, con un rallentamento particolarmente evidente per il Prosecco, che segna un -6%.

IMG 1831

In sintesi, il settore vinicolo italiano sta affrontando sfide significative nel primo semestre del 2023, con una contrazione delle esportazioni sia in termini di quantità che di valore. Questa tendenza è probabilmente il risultato di una normalizzazione delle condizioni di mercato dopo il periodo eccezionale causato dalla pandemia.

Maggiori informazioni: Commercio_estero_I____semestre__2023.pdf

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.