Con l’inflazione che corre al +6,2% su base annua, quali saranno gli impatti sugli acquisti alimentari nei prossimi mesi e quali le rinunce e strategie che le famiglie adotteranno per contenere il caro prezzi? Secondo l’indagine Ismea “Impatto dell'inflazione sui consumi degli italiani”, condotta su 3 mila famiglie, con il supporto tecnico della Nielsen, emerge che un italiano su cinque si dichiara pronto a rinunciare agli spostamenti nel tempo libero, il 16% a ridurre le spese di vestiario, il 12% ai consumi fuori casa e all’intrattenimento, mentre solo il 2% a svuotare il carrello della spesa.
Rimane molto l’alta l’attenzione alla qualità e alla garanzia di salubrità di ciò che si porta a tavola con il 70% degli intervistati che, per risparmiare, non rinuncerebbe mai al prodotto 100% italiano, mentre quasi uno su due non farebbe a meno dei prodotti con bollino Dop /Igp, da agricoltura sostenibile o a marchio bio.
Le strategie adottate dagli italiani per fronteggiare il caro vita e proteggere il proprio potere di acquisto sono diverse: da un più marcato nomadismo tra insegne alla ricerca delle promozioni, all’attenta pianificazione degli acquisti per evitare gli sprechi, dalla maggiore attenzione al rapporto qualità prezzo e al rapporto prezzo/peso, in un scenario molto fluido che cambia a seconda del profilo socio economico del consumatore e del tipo di referenza.
Scarica i primi risultati dell’indagine.
20-05-2022 | News
Prende il via il Festival nazionale della Dieta Mediterranea, con una...
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...