Studi e Ricerche

Segnaliamo la pubblicazione da parte del Ministero dei Dati Cantina Italia aggiornati al 30 giugno 2021. La rilevazione di giugno registra una giacenza totale di vini e mosti pari a 49,3 mln di ettolitri appena superiore di 42 mila hl rispetto allo scorso anno (1° luglio 2020).

Più precisamente, le giacenze di vini DOP sono inferiori dello 2,1% rispetto allo scorso anno; i vini IGP registrano un surplus del 3,9%; i vini varietali segnano un meno 0,7%; i vini generici un leggero surplus del 4,1%; le giacenze totali di vini sono di poco superiori allo scorso anno con un più 0,7%; i mosti segnano un meno 7,9%; il vino nuovo ancora in fermentazione più 58,6% (con quantitativi esigui).

Rispetto alla precedente rilevazione (31maggio 2021), i dati contenuti nei registri telematici segnano una riduzione delle scorte pari a 4,3 mln di hl di vini e mosti, anche se va ricordato che questi dati registrano più propriamente gli spostamenti e non necessariamente le vendite di vino.

Schermata_2021-07-13_alle_12.42.05.png

Confrontando la rilevazione di giugno 2021 (giugno 2021 su giugno 2020) con quella di maggio 2021 (maggio 2021 su maggio 2020), i dati confermano i segnali di ripresa che già caratterizzavano le precedenti rilevazioni: il surplus delle giacenze totali (vini e mosti) nella rilevazione di maggio aveva fatto registrato un più 63 mila hl (31 maggio 2021 su 28 maggio 2020) mentre nella rilevazione di giugno (30 giugno 2021 su 1° luglio 2020) il surplus si è ridotto ulteriormente a 42 mila hl. Anche il surplus di vini in giacenza rispetto allo scorso anno si riduce passando da un più 1% registrato a maggio 2021 ad un più contenuto più 0,7% che emerge nella rilevazione di giugno 2021.

Sulle voci vini DOP e vini IGP la rilevazione di giugno conferma – sempre su base annua - una riduzione delle scorte con i vini DOP che passano da un meno 1,7% dello scorso mese ad un meno 2,1% riscontrato nella rilevazione di giugno ed i vini IGP che rimangono in surplus ma che riducono leggermente le scorte da un più 4,4% ad un più 3,9%. Per i varietali la rilevazione di giugno si conferma al di sotto delle scorte 2020, anche se passa da un meno 2% della rilevazione di maggio ad un meno 0,7% della rilevazione di giugno (da tenere presente, le esigue quantità); per i generici le scorte 2021 rimangono superiori ai livelli 2020: il surplus passa da un più 3,9% registrato a maggio ad un più 4,1% di giugno. Questa dinamica tuttavia non sorprende perché lo scorso anno durante il lockdown i vini generici, i varietali e, in quota parte, anche i vini IGP sono andati “meglio” rispetto ai vini con posizionamento di mercato medio-alto per effetto della chiusura del canale dell’Ho.Re.Ca. e delle buone performance registrate invece dal canale della GDO. Con le riaperture in Italia e nel resto del mondo i vini di fascia medio-alta potrebbero tornare al centro degli scambi portando a riduzioni delle scorte più accentuate rispetto alle altre tipologie di prodotto ed è quello che anche i dati di giugno sembrano dirci.

Il quadro complessivo che emerge dai dati Cantina Italia comincia a delineare un’inversione di rotta che deve però trovare conferma nelle prossime rilevazioni.

Schermata_2021-07-13_alle_12.42.17.png

Scarica il report completo.

 

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.