Nell'ambito di un incontro sulla competitività agroalimentare sui mercati esteri, con focus sul vino, nell'ambito delle attività previste dalla Rete rurale nazionale Ismea ha presentato uno studio che analizza gli scenari post Covid.
La giornata di confronto sui trend internazionali e sui possibili scenari d'impatto della crisi Covid-19 sul mercato agroalimentare e su quello del vino in particolare, ha posto al centro della discussione l'individuazione di politiche e strumenti per sostenere il settore ad affrontare la complessità del mercato globale.
Negli ultimi anni il tema dell'internazionalizzazione sta registrando un crescente interesse da parte delle imprese e delle istituzioni, ma esistono ancora molte realtà produttive che riscontrano diverse difficoltà ad oltrepassare le frontiere nazionali per estendere il proprio mercato.
In tale contesto, la promozione del made in Italy e le politiche per aumentare la competitività e l'orientamento delle imprese ai mercati esteri assumono una grande importanza per il rilancio economico nazionale; importanza ancora maggiore dopo l'emergenza Covid-19. In particolare, la pandemia ha avuto un forte impatto sul mercato del vino, mettendo in crisi il settore e accelerando alcuni fenomeni che erano già in atto sia a livello internazionale, che a livello nazionale.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...