Studi e Ricerche

Alla data del 22 luglio 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 42,8 milioni di ettolitri di vino, 3,8 milioni di ettolitri di mosti e 40.878 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 15 luglio 2019 si osserva una riduzione del 3,5% per i vini, del 8,9% per i mosti e del 65,7% per i VNAIF. In riduzione i dati delle giacenze anche rispetto al 15 luglio 2020: -1,2% per i vini, -1,8% per i mosti e -3,8% per i VNAIF. 

Circa il 58% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Verona (9,6%) e Treviso (9,3%). Le due predette province detengono più vino (8,1 milioni di ettolitri) rispetto alla Puglia e Sicilia sommate assieme (6,5 milioni di ettolitri). 

Schermata_2020-07-27_alle_16.08.44.png

Il 52,6% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (56,3%). Il 25,8% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (57,1%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,5% del totale. Il restante 20,1% è costituito da altri vini. 

Nonostante il gran numero di DO presenti (526), 10 denominazioni costituiscono il 38,8% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (55,5%). 

Schermata_2020-07-27_alle_16.08.59.png

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.